GIGABYTE GV-N650OC-2GI: Conclusioni
Prestazioni | ![]() |
Le prestazioni ovviamente non sono il punto forte di questa soluzione, causa chip grafico GK 107, non si possono certo pretendere livelli di VGA di fascia alta. In alcuni casi però si è avvicinata alla Radeon HD 7770. Esemplare inoltre l'efficienza. |
Overclock | ![]() |
La propensione all'overclock è buona, abbiamo toccato quasi i 1200 MHz per il core grafico. Resta un peccato non poter effettuare overvolt. |
Qualità | ![]() |
Il design è molto semplice ma nello stesso tempo di buon gusto. Anche la qualità complessiva è sempre su ottimi livelli, non abbiamo notato anomalie o problemi nell'assemblaggio. |
Dissipatore | ![]() |
Ottimo sistema di dissipazione davvero efficiente e silenzioso, anche se non particolarmente complesso. Riesce grazie ad un chip molto "freddo" a restituire sempre temperature ottimali in tutte le condizioni unite ad un silenziosità davvero eccezionale |
Prezzo | ![]() |
Il prezzo della versione da 1GB è circa 15/20€ in meno rispetto alla versione da 2GB. Dato il target di performance forse è meglio risparmiare quest'ulteriore esborso. |
Complessivo | ![]() |
La scheda prodotta da GIGABYTE ci ha positivamente colpito per le sue buone caratteristiche, le frequenze di funzionamento più elevate rispetto al modello reference di NVIDIA non permettono di distaccarla in maniera considerevole; pertanto le prestazioni non sono certo su livelli alti. Ma il chip grafico Kepler GK107 non è stato pensato per garantire prestazioni elevate, ma per essere usato negli usi più vari e sopratutto come centro multimediale. Non a caso la scheda è dotata di ben 4 uscite video diverse, tra cui la HDMI placcata in oro.
La scheda si è dimostrata come detto molto silenziosa ed allo stesso tempo il piccolo dissipatore garantisce temperature ottimali in tutte le condizioni d'uso, anche le più gravose.
Un aspetto che Kepler in questa versione enfatizza, è il consumo. Questo risulta particolarmente contenuto in idle, facendo segnare un record verso il basso di tutte le VGA che abbiamo testato, anche da parte di AMD che aveva il primato nella VGA Radeon HD 6450. In questo caso l'ottimo lavoro svolto da NVIDIA ne fa una degna candidata per sistemi HTPC e a basso consumo, con un occhio di riguardo ai videogiochi. Come abbiamo visto, infatti, con qualche compromesso si può giocare in maniera dignitosa alla maggior parte dei titoli, di volta in volta magari adattando risoluzione e filtri di miglioramento immagini.
L'unico possiible inconveniente è che questo dissipatore occupa due slot a piena altezza e quindi in fase di acquisto si deve valutare questo fattore, specie per l'installazione in cabinet di piccole dimensioni.
Il prezzo di acquisto di queste soluzioni di GIGABYTE si attesta a circa 100/105€ per il modello da 1GB DDR5 mentre il prezzo sale leggeremente nel caso del modello da 2GB, quello da noi testato. Le prestazioni però non cambiano tra i due modell; quindi ci sentiamo di consigliarne l'acquisto del solo unico modello da 1GB almeno che non si è in presenza in condizioni particolari che richiesto la presenza di 2GB on board di memoria (particolari software di elaborazione).
PRO
- Temperature d'esercizio molto contenute
- Silenziosità
- Consumi da record
CONTRO
- Bundle limitato
- Prestazioni in gaming non esaltanti
Si ringrazia GIGABYTE per la scheda fornitaci in test.
Gianni Marotta
- << Indietro
- Avanti