AMD FX-8320 il Vishera con Piledriver; il Bulldozer 2.0 - Conclusioni

Indice articoli

 

Conclusioni




argento




 

Prestazioni 4 stelle
Efficienza 4,5 stelle
Overclock 4 stelle - copia
Prezzo 4 stelle - copia
Complessivo 4 stelle - copia

 


Riteniamo che AMD abbia fatto un ottimo lavoro di ingegnerizzazione su questa architettura, merito anche del buon progetto di partenza, quale Bulldozer, realizzato completamente da zero. Purtroppo il ritardo temporale che ha AMD su Intel circa i processi di produzione che sono fermi a 32nm nonché la produzione che è effettuata all’esterno da GlobalFoundries, non agevola di certo AMD nel proporre processori che palesemente non possono competere dal punto di vista della forza bruta, ossia nella potenza elaborativa. Sicuramente possiamo dire e confermare che lo step Vishera recensito in questo articolo ha tutte le carte in regola per aggraziarsi un buon numero di utenti che cercano una piattaforma affidabile, economica e con un ottimo rapporto qualità/prezzo, campo su cui al momento AMD non ha grandi problemi. La CPU AMD FX-8320 si è comportata bene nei test che riescono a sfruttare la presenza degli otto core presenti ed è bene che l'acquirente consideri se le applicazioni e software utilizzati godono o meno della presenza di un elevato numero di core. Il salto prestazionale generale dall'architettura Bulldozer non è netto, anzi, è solo marginale, ed è consigliabile orientarsi verso questo nuovo processore solo se si proviene da una CPU non di fascia alta della passata generazione, o anche Phenom / Athlon quad-core o dual-core. Da non dimenticare inoltre che questi processori possono dare grandi soddisfazioni agli overclockers più estremi, dove si possono raggiungere e superare frequenze di oltre 8 GHz!! Tenendo in conto quanto detto, l'FX-8320 a circa 160/170 euro può essere un acquisto sicuramente da tenere in considerazione in virtù del fatto che la concorrenza offre si CPU più performanti, ma con un rapporto prezzo prestazioni peggiore.

 


PRO

  • Prezzo
  • Propensione all’overclock


CONTRO

  • Performance non ancora a livello dei processori Intel

 

 

 

Un ringraziamento va ad AMD per il sample offertoci.

Valter d’Attoma

Corsair